un cianoacrilato a media viscosità (non l'Attack) così da avere più tempo di lavorazione e come polvere aggiungo del talco fine che evita grumi nell'impasto. Bastano alcune gocce di colla mischiate a poco talco e velocemente si crea uno stucco ideale soprattutto per riparare difetti su resina e/o metallo. Di seguito un mio video di esempio che spiega passo passo la procedura e il trattamento.
4 Commenti
Perdona, ma non sono pratico: come fai a sapere che tipo di sabbiatura ha una limetta per unghie?
RispondiEliminaè una questione di tatto, passando il dito ti accorgi che è una grana media tra 240/320. ovviamente è utile all'inizio per sgrossare le creste di stucco molto dure poi più si va vicini alla superficie più si deve ridurre la grana per evitare graffi profondi.
Eliminainoltre più la si usa e più la grana perde abrasione rendendola sempre meno efficace, appunto come dicevo all'inizio è tutta questione di tatto.
salutoni,
SchumyGo
Bel tutorial ! Altro che "Detto-Fatto" !!!
RispondiEliminagrazie, ma ti assicuro che con un pò di pratica e con i giusti strumenti è di semplice esecuzione.
EliminaSchumyGo